Colloquio di 60′ rivolto alla singola persona, utile nei seguenti casi:
Confusione e smarrimento.
Presenza di reazioni emotive intense e fonte di disagio (es. scoppi di ira incontrollati e prolungati, tristezza cronica, ansia generalizzata, attacchi di panico).
Insoddisfazione personale, relazionale o lavorativa.
Insicurezza e bassa autostima.
Difficoltà relazionali e/o conflitti con familiari, colleghi e/o datori di lavoro.
Estrema timidezza o ritiro sociale.
Presenza di problematiche connesse alla salute propria o dei propri cari (es. diagnosi mediche infauste oppure presenza di familiari con malattie croniche).
Disturbi alimentari (es. obesità).
Separazioni, perdite, lutti.
Descrizione intervento
I primi colloqui sono volti alla raccolta della domanda di aiuto: il paziente è invitato a raccontare le difficoltà, che lo hanno portato a chiedere un aiuto psicologico. La caratteristica principale di questa prima fase diagnostica è la presenza di molte domande specifiche da parte del professionista, che hanno l’obiettivo di riuscire a comprendere bene l’entità del problema e poter individuare la strategia d’intervento più congrua e funzionale. Questo momento rappresenta per il paziente l’opportunità di chiarire anche a se stesso dove si colloca effettivamente il proprio disagio. Citando un importante autore della psicologia:
Impariamo a conoscere la nostra vita emotiva non tanto pensandoci su da soli, quanto parlandone con chi ha il potere di rendercela sematicamente intellegibile.
(Furio Lambruschi, Psicoterapia cognitiva dell’età evolutiva, p. 81).
I colloqui successivi si concentrano sulla risoluzione della problematica individuata e sul perseguimento degli obiettivi concordati con il paziente. Prevedono talvolta l’assegnazione di alcuni “compiti a casa”, non obbligatori, ma sicuramente utili per facilitare il processo di guarigione e accorciare i tempi della terapia, raggiungendo più velocemente un migliore stato di benessere generale. Questi compiti a casa possono essere stimoli di riflessione su di sé oppure veri e propri esercizi/prove comportamentali da svolgere nel proprio ambiente domestico o lavorativo, al fine di saggiare le competenze acquisite.
Il percorso iniziale prevede una seduta a settimana. Con il progredire della terapia e il raggiungimento di un miglioramento dei sintomi riportati, si passa a un colloquio ogni due settimane. Verso la fine della terapia le sedute si diluiscono nel tempo (un colloquio ogni tre settimane, poi ogni quattro) fino all’estinzione totale del bisogno di cura e alla sospensione degli incontri.
Risulta difficile stabilire a priori la durata di un percorso completo, perché dipende da molti fattori, primo fra tutti la gravità dei sintomi riportati. In ogni caso, un miglioramento dei sintomi è di solito visibile già dopo i primi tre mesi di colloqui e un buon percorso si completa tra i 12 e 24 mesi.
Questo servizio è disponibile anche nella modalità online con uno sconto del 20% (per i dettagli vai alla pagina dedicata).
€ TARIFFARIO
COLLOQUIO 60′ | 65 |
DISDETTA SENZA PREAVVISO DI 24 h | 50 |
Le spese sostenute per le sedute rientrano tra le spese sanitarie e quindi sono detraibili fiscalmente nella misura del 19%
Sono esclusi dalle detrazioni fiscali i pagamenti in contanti.
ORARI DI RICEVIMENTO
Lunedì – Venerdì | 9:00 – 20:00 |
Sabato | 9:00 – 12:00 |
Domenica | CHIUSO |
+39 011 043 7041
📍 SEDI
Via della Gualderia 1, Chieri (To)
Via Ilarione Petitti 11, Torino
Grazie di cuore per il percorso fatto insieme e per la persona che sono oggi..