Colloquio di 60′ rivolto alla singola persona, utile nei seguenti casi:

  • Disturbi organici causati da stress correlato a difficoltà lavorative (es. cefalea, tachicardia, mal di stomaco, tensione muscolare, stanchezza).

  • Disturbi psicologici causati da stress correlato a difficoltà lavorative (es. presenza di stati d’ansia, cronico abbassamento del tono dell’umore, che può sfociare in depressione, disturbi alimentari).

  • Disturbi socio-relazionali causati da stress correlato a difficoltà lavorative (es. irritabilità, aggressività o isolamento e ritiro sociale).

Descrizione intervento

L’intervento in caso di stress correlato al lavoro è caratterizzato da un iter specifico, che prevede alcune fasi di lavoro distintive, pertanto è importante che il paziente dichiari subito di richiedere questa tipologia di percorso.

Il primo colloquio è dedicato alla raccolta della domanda di aiuto, alla comprensione dei bisogni del paziente e alla valutazione delle aspettative rispetto all’intervento.

I colloqui successivi sono dedicati alla somministrazione di specifici test (fase diagnostica), utili per la valutazione del livello di stress al momento presente.

Segue la fase di intervento, delineata insieme al paziente sulla base dei risultati emersi dai test e sulla base delle esigenze manifestate dalla persona (es. lasciare il lavoro o al contrario trovare un modo funzionale di lavorare nella propria azienda).

La fase finale del percorso prevede nuovamente una somministrazione di test (fase re-test), che serve a valutare i progressi fatti e individuare le aree su cui ancora bisogna lavorare.

In caso di contenzioso aziendale e su specifica richiesta del paziente, è possibile redarre una relazione psicologica di trattamento, in cui saranno indicati la situazione del paziente all’inizio del percorso, i risultati dei test (in entrata e in uscita), la durata dell’intervento, le modalità operative attuate e i progressi raggiunti e stabilizzati. Questa relazione potrà essere condivisa con il medico del lavoro e/o con l’avvocato di fiducia, che seguono il caso.

Si tratta di un percorso tendenzialmente di breve durata, che può oscillare dai 4 ai 12 mesi, con sedute settimanali.

Questo servizio è disponibile anche nella modalità online con uno sconto del 20% (per i dettagli vai alla pagina dedicata).

€  TARIFFARIO

COLLOQUIO 60′65
DISDETTA SENZA PREAVVISO DI 24 h50
RELAZIONE PSICOLOGICA DI TRATTAMENTO70

Le spese sostenute per le sedute rientrano tra le spese sanitarie e quindi sono detraibili fiscalmente nella misura del 19%

Sono esclusi dalle detrazioni fiscali i pagamenti in contanti.

   ORARI DI RICEVIMENTO

Lunedì – Venerdì9:00 – 20:00
Sabato9:00 – 12:00
DomenicaCHIUSO

 

  +39 011 043 7041

📍 SEDI

Via della Gualderia 1, Chieri (To)

Via Ilarione Petitti 11, Torino

La dott.ssa Ignizio è stata l’unica che ha capito veramente il profondo disagio che stavo vivendo a lavoro. Oggi sto bene, mi conosco meglio, ho più strumenti per affrontare le criticità. Ho imparato a girare in opportunità una difficoltà!

Anna T.

Non aspettare, contattami

La salute è il primo dovere della vita.

(Oscar Wilde)